womensecr.com

Classificazione della leucemia acuta

  • Classificazione della leucemia acuta

    click fraud protection

    Affinché un medico pratico possa essere guidato dalla nuova classificazione della leucemia acuta proposta dall'OMS, citiamo la vecchia classificazione FAB, che prevedeva l'assegnazione delle seguenti forme di ONL.

    ■ M0 - leucemia mieloblastica acuta con minima differenziazione mieloide. Con questa forma di blasti di leucemia senza granularità rappresenta oltre il 30% dei mielocariociti. Meno del 3% delle esplosioni contiene lipidi o mieloperossidasi. Le esplosioni appartengono ai mieloblasti secondo i risultati della fenotipizzazione( CD13 +, CD33 +).

    ■ M1 - leucemia mieloblastica acuta senza maturazione. Esplosioni senza granularità o con singoli granuli azurifilici, possono contenere i corpi di Aueer;nucleoli singoli. Le esplosioni devono essere pari al 90% o più delle cellule non eritropoietiche. Più del 3% dei blasti è positivo alla perossidasi e contiene lipidi.

    ■ M2 - leucemia mieloblastica acuta con maturazione. Le esplosioni morfologicamente e citochimicamente non differiscono da M1, costituiscono dal 30 all'89% delle cellule non eritropoietiche. Le bacchette di Auer, di norma, sono singole, ordinarie. I mielociti, i metamyelociti e i granulociti possono essere rilevati in una quantità variabile( oltre il 10%) e spesso presentano una morfologia anomala. Le cellule dei monociti rappresentano meno del 20% delle cellule non eritropoietiche.

    instagram viewer

    ■ M3 - leucemia promielocitica acuta. La maggior parte delle cellule corrisponde ai promielociti neoplastici. Le cellule vengono spesso distrutte, in modo da poter identificare granuli e bastoncini Aueur posizionati liberamente. I nuclei di esplosione si trovano eccentricamente, variano per forma e dimensioni, spesso sono costituiti da due parti.

    ■ M4 - leucemia mielomonoblastica acuta. Il numero totale di esplosioni nel midollo osseo è superiore al 30%, con più del 20% di blasti del midollo osseo e / o più di 5x109 / l di cellule del sangue periferico - monoblasti, promontociti o monociti. La diagnosi di M4 è fatta quando i cambiamenti nel midollo osseo corrispondono a M2, ma nel sangue periferico ci sono più di 5,0х109 / l di cellule monocitiche. Promonociti e monociti differiscono da una distinta risposta diffusa alla presenza di a-naftilacetato esterasi inibita dal NaF.Una caratteristica di M4 è un aumento della concentrazione di lisozima nel sangue e nelle urine di oltre 3 volte.

    ■ M5 - leucemia acuta monoblastica. Le esplosioni rappresentano oltre il 30% dei mielocariociti. Nel midollo osseo dell'80% o più delle cellule non animali sintetiche sono monoblasti, promonociti e monociti. Il tipo M5 blas-tov si divide in due forme: M5a - il monoblocco costituisce l'80% o più di tutte le esplosioni;M5b - i monoblasti sono inferiori all'80% e il resto - promonociti e monociti, questi ultimi rappresentano in media il 20% delle esplosioni.

    ■ MB - eritromioelosi acuta. Nel midollo osseo rosso, gli eritrocari rappresentano oltre il 50% di tutte le cellule, sono caratterizzati da lobulazione e frammentazione del nucleo, multinucleazione, forme giganti. Le esplosioni costituiscono oltre il 30% delle cellule non eritroidi e possono riferirsi a qualsiasi variante FAB di esplosioni diverse dalla M3.Tali eritroblasti spesso entrano nel sangue periferico. Gli eritrocariociti sono caratterizzati da una reazione granulare diffusa a a-naftilacetato esterasi.

    ■ M7 - leucemia acuta megacarioblastica( introdotta nella classificazione FAB nel 1985).Più del 30% delle cellule sono blasti immaturi e molto polimorfi. Spesso il citoplasma basofilo fortemente esplosivo forma pseudopodi. La citochimica di routine non è indicativa. Spesso rivelano mielofibrosi.

    nella tabella.vengono fornite le principali classificazioni della leucemia acuta. Tabella di classificazione delle leucemie acute

    Tabella di classificazione

    per leucemia acuta

    Continuazione della tabella.

    Continuazione della tabella.