Analisi del sangue - deviazione e tasso di bilirubina
Al fine di determinare la norma della bilirubina, il paziente deve passare il sangue venoso o capillare. Tale studio è necessario nei seguenti casi:
- Malattie del fegato.
- Sviluppo di colestasi.
- Rilevazione dell'origine dell'ittero. Questa malattia può essere innescata da un aumento della bilirubina sia diretta che indiretta.
Un esame del sangue per la bilirubina è un test obbligatorio per i primi segni di ittero( ingiallimento della sclera degli occhi e della pelle).
La composizione della bilirubina totale comprende due frazioni - indirette e dirette. La quantità ammissibile di bilirubina totale è da 5.1 a 21.1.
Il rilevamento dei bilirubini nel siero si verifica quando è presente una frazione idrosolubile della bilirubina. Con una diminuzione del livello di bilirubina totale, può essere considerata la probabilità di sviluppare tali disturbi:
- Emorragia grave, che è accompagnata da una significativa riduzione del numero di globuli rossi e una diminuzione dell'emolisi.
- Sviluppo della distrofia generale.
La riduzione degli indici di bilirubina non è meno allarmante dell'aumento del suo contenuto. In questo caso, è necessaria la fornitura immediata di cure mediche qualificate.
Frazione di bilirubina diretta
La bilirubina diretta è un tipo di bilirubina in grado di dissolversi in acqua ed è escreta dal corpo umano insieme alla bile. La formazione di questo componente della bile viene effettuata nel fegato. La bilirubina diretta è una sostanza non tossica che è già pronta per il processo di eliminazione.
La ricerca della forma diretta di bilirubina è necessaria quando aumenta la quantità di bilirubina totale nel plasma sanguigno. La norma della bilirubina diretta è nell'intervallo da 0 a 4,5 μmol.
In caso di superamento di questi indicatori, possiamo parlare dello sviluppo di tali malattie:
- Sviluppo di epatite virale acuta( A, C, così come epatite, che si verifica a causa di mononucleosi infettiva).
- Sviluppo di epatite batterica e cronica.
- Avvelenamento - elementi tossici( funghi, vernici, vernici), così come alcuni gruppi di farmaci( farmaci antinfiammatori non steroidei, farmaci ormonali, antitubercolosi e agenti antitumorali).
- Sviluppo dell'ittero durante il parto.
- Cirrosi, gonfiore del fegato.
- Ittero ereditario.
Frazione indiretta della bilirubina
La somministrazione di bilirubina indiretta nel fegato viene effettuata con l'aiuto di sostanze contenenti zucchero. La norma della bilirubina indiretta non può superare 3,3-13,8 μmol / l. L'esame della bilirubina indiretta è estremamente importante nella diagnosi della forma emolitica dell'anemia. Nel plasma sanguigno di una persona sana, oltre il 70% è bilirubina indiretta e più del 20% è diretto.
L'eccesso di livello di bilirubina indiretta può indicare le seguenti violazioni:
- Sviluppo di anemia emolitica congenita.
- Malattie infettive - malaria, tifo, sepsi.
- Sviluppo di una forma tossica di anemia emolitica - si verifica sullo sfondo di punture di insetti, serpenti, avvelenamento con piombo, arsenico, solfato di rame. Sindrome di Gilbert
- .
- Sviluppo dell'anemia emolitica autoimmune acquisita. La causa dello sviluppo può essere: artrite reumatoide, lupus eritematoso, linfogranulomatosi, leucemia linfatica.
L'aumento della bilirubina indiretta può verificarsi in concomitanza con l'uso di medicinali: cefalosporina, aspirina, insulina, levomicetina, preparati del gruppo di farmaci antinfiammatori non steroidei.
Preparazione per il sondaggio
Al fine di preparare adeguatamente un esame del sangue per la bilirubina, è necessario osservare le seguenti raccomandazioni:
- Astenersi dal mangiare per 13-14 ore prima della procedura.
- Limitare te stesso a un sovraccarico psico-emotivo e fisico per mezz'ora prima dell'esame.
- Non fumare per 40 minuti - 1 ora prima del test del sangue.
Quando i risultati dell'analisi sono pronti, devono essere mostrati dal medico curante. Il medico prescriverà un ulteriore esame o prescriverà un regime di trattamento. La selezione dei farmaci viene effettuata in base alla causa dello sviluppo delle violazioni.
Oltre ai farmaci, è necessario rispettare la dieta e attuare attività volte a rafforzare l'immunità.Quando la malattia è grave, sono necessari glucosio e medicinali per via endovenosa per prevenire il processo di intossicazione del corpo.
L'automedicazione è severamente controindicata, in quanto può provocare lo sviluppo di complicanze.
Ti piace l'articolo? Condividi con amici e conoscenti: